Titolo del corso: Corso professionale di Modellista

Ente erogatore: Istituto di Moda Coppola Giuseppina

Comparto: Tessile

Canale formativo: Corso di formazione privato

Regione: Emilia Romagna

Provincia: Modena

Comune: Modena

Modalità di finanziamento: N.D.

Sito web del corso: http://www.corsi-moda.it/modellista/modellista.html

Obiettivi

N.D.

Tematiche e contenuti

Materie di Studio
Studio delle Misure 
Studio della Vestibilità 
Modello Sartoriale 
Alta Moda 
Tecniche di Modellistica 
Modello Industriale 
Piazzamento su Tessuto 
Tecniche di Confezione Sartoriale 
Tecniche di Confezione Industriale 
Storia del Costume 
Capacità Ideativa 
Merceologia: Fibre e Filati 
Merceologia: Tessuti e Materiali 
Sviluppo Taglie 
Tecniche di Progettazione 
Controllo Costo e Consumi 
Controllo di Qualità 
Introduzione Computer CAD-CAM 
Accessori di Moda 
Scheda Tecnica 

Metodologia didattica

FAD Laboratori Pratica/Esercitazioni/Lavori di gruppo/Visite aziendali Stage/Tirocini Teoria/Lezioni frontali

Il metodo adottato si basa su una concezione semplice ed intuitiva finalizzata a realizzare qualsiasi capo. Fin dalle prime lezioni si fa pratica sulle basi dei vari capi per passare successivamente al lavoro su stoffa. La pratica e la ricerca continua sul fronte dei materiali alla base del metodo di insegnamento, in questo modo il sapore della antica sartoria è unito ad una creatività attuale, sempre attenta all’ evolversi con i tempi. E’ molto importante, passo dopo passo, un continuo contatto con il docente; ogni studente viene seguito e consigliato nel pieno rispetto della sua individualità ed é per questa ragione che ogni insegnante può avere al massimo otto/dieci allievi per turno.  

Verifica degli apprendimenti

N.D.

Requisiti in entrata

N.D.

Sbocchi professionali

N.D.

Articolazione del corso

I corsi vengono offerti anche come corsi di aggiornamento e di perfezionamento. Il programma sopra riportato è quindi puramente indicativo in quanto non tiene conto della esperienza iniziale dell’allievo ma parte dall’idea che chi lo segue inizialmente non sappia nulla sulla materia in oggetto. Chi desidera specializzarsi o perfezionarsi avrà quindi bisogno di un numero di ore molto inferiore. In questo caso il numero di ore sarà concordato dopo un colloquio con la direttrice che valutate le esperienze e capacità dell’allievo farà una proposta di percorso didattico.

Durata del corso (mesi)

N.D.

Ore erogate

900