Titolo del corso: Fashion Design Donna
Ente erogatore: Creative Lab
Comparto: Moda
Canale formativo: Corso di formazione privato
Regione: Emilia Romagna
Provincia: Modena
Comune: Modena
Modalità di finanziamento: N.D.
Sito web del corso: http://www.creativelabtrend.it/index.php/corsi-specialistici-fashion/professionale-donna
Obiettivi
Obiettivo
del corso è una formazione professionale completa, che si
sviluppa in un percorso didattico personalizzato. Il programma
prevede lo studio di materie teoriche, ma soprattutto la
realizzazione pratica di collezioni, che nascono in base alle
attitudini e potenziali degli studenti.
Tematiche e contenuti
Programma
Il
programma è in gran parte costituito da materie pratiche, quali
lo studio della figura umana, lo studio dei particolari del corpo
e del volto, la stilizzazione, l’illustrazione, lo studio e
l’applicazione degli strumenti e delle tecniche di colorazione e
la realizzazione di collezioni di moda. Il corso prevede inoltre
lo studio degli accessori (cravatte, borse, guanti, cappelli e
portafogli), dei dettagli dei capi (colli, maniche, polsini,
mostrine, tasche, fibbie e bottoni) e la progettazione di schede
tecniche.
Le
materie teoriche sono le seguenti: teoria del colore, storia del
costume e della moda, merceologia tessile, studio dei principali
stilisti, tendenze moda e nozioni di base di Fashion marketing.
Tecnica del Disegno
Basi del Figurino
Studio delle Misure
Studio del Costume
Tecnica dei Colori
Tecniche di Colorazione
Tecniche di Rendering
Cromatologia
Capacità ideativa
Merceologia: Fibre e Filati
Merceologia: Tessuti e Materiali
Decorazione
Stilistica – Fashion Design
Illustrazione
Collezioni – Portfolio
Schizzo di Moda
Metodologia della Ricerca
Sociologia – Marketing
Accessori di Moda
Rappresentazione Modello Piatto
Scheda
Tecnica
Metodologia didattica
Viene
utilizzato il metodo didattico dell’ISTITUTO DI MODA BURGO di
Milano. La formazione prevede, inoltre, la frequentazione per gli
allievi delle Sfilate di Alta Moda a Roma.
Le
lezioni sono a carattere individuale pur all’interno di gruppi
di lavoro che possano favorire le competenze del collaborare in
team. Il percorso formativo comprende anche la partecipazione a
sfilate, fiere, esposizioni e mostre del settore; oltre ad offrire
la possibilità ed il supporto per poter partecipare ai più
importanti concorsi internazionali.
Verifica degli apprendimenti
Requisiti in entrata
Sbocchi professionali
Nel
corso del tempo la figura del fashion designer ha subìto diverse
trasformazioni, ad oggi questo professionista non è semplicemente
colui che disegna una collezione, ma colui che la progetta,
traducendo e trasformando umori e costumi sociali.
Il fashion
designer crea delle tendenze di moda e spesso anticipa i bisogni
del mercato attraverso le sue intuizioni stilistiche: questo
perché l’abbigliamento è uno strumento essenziale per la
comunicazione interpersonale e quindi creare un nuovo capo
significa proporre nuovi modelli di comportamento. Il fashion
designer deve inoltre possedere una conoscenza tecnica dei
materiali che gli permetta di valutare la loro idoneità e
funzionalità (vale a dire la loro tossicità, resistenza e
sicurezza) oltre che l’estetica.
Questo professionista
lavora presso studi di consulenza o in aziende in cui è a stretto
contatto con l’area commerciale, la prototipazione, il controllo
qualità e la produzione, ma anche con l’ufficio acquisti,
l’ufficio stile e la logistica.