Titolo del corso: Modelleria borse

Ente erogatore: Politecnico Calzaturiero

Comparto: Moda

Canale formativo: Corso di formazione privato

Regione: Veneto

Provincia: Padova

Comune: Capriccio di Vigonza

Modalità di finanziamento:

A pagamento

Sito web del corso: http://www.politecnicocalzaturiero.it/web/politecnicocalzaturiero/gate.nsf/contents/attivita?openform&id=3A3F9C560F0E19BCC1257ECB00363386

Obiettivi

Fornire le competenze di base per operare nell’area della progettazione ed industrializzazione del prodotto di una azienda di pelletteria – Settore Borse. Al termine del percorso formativo il corsista sarà in grado di disegnare e
sviluppare con tecniche manuali i principali modelli di borse. Inoltre, avrà acquisto le conoscenze di base relative allo styling ed ai processi di lavorazione e di rifinitura.

Tematiche e contenuti

N.D.

Metodologia didattica

Aula Pratica/Esercitazioni/Lavori di gruppo/Visite aziendali Teoria/Lezioni frontali N.D.

Verifica degli apprendimenti

Prova d’esame finale

Requisiti in entrata

N.D.

Sbocchi professionali

N.D.

Articolazione del corso

1° ANNO – MODELLERIA DI BASE
DISEGNO STILISTICO: le tecniche di base di disegno, il punto, la linea, la composizione di linee, le superfici piane, i volumi, le tecniche coloristiche, le proiezioni ortogonali, il disegno a mano libera, la proporzione delle forme e il disegno delle diverse tipologie di borse.
MODELLERIA TECNICA A MANO: la conoscenza dei materiali e degli strumenti, le principali costruzioni di borse, l’approfondimento tecnico dei dettagli (tracolle, manici, tasche, tipi di chiusura, ecc..) della borsa stessa. Il passaggio dal disegno stilistico o prototipo al progetto tecnico con creazione manuale dei modelli in cartoncino delle borse shopping, clutch, pochette, zaino e secchiello, che vengono realizzate in tutte le loro componenti (modelli della parte esterna, rinforzi, fodera e dettagli). Ogni modello di borsa è completato da documentazione tecnica.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI: le differenze fra i vari tipi di pellame, le caratteristiche dei tessuti sia per quanto riguarda il corpo esterno sia per la fodera. Grande importanza è data allo studio dei rinforzi, per borse rigide, semirigide e morbide. Lo studio delle tecniche del taglio manuale dei materiali, l’assemblaggio, la confezione, le tecniche di cucitura e il finissaggio di ogni prototipo proposto. La compilazione di schede tecniche. Le principali tipologie di borse studiate sono le seguenti: Shopping bag, Clutch, Handbag, Cross-body bag, XL bag, Tracolle, Pochette, Leather drawstring bag, Hobo bag, Zainetto con tracolla.
2° ANNO – MODELLERIA AVANZATA
NUOVE TECNOLOGIE: le nozioni di informatica, l’introduzione ai sistemi CAD 2D, le applicazioni disponibili per i diversi processi aziendali.
DISEGNO STILISTICO: l’analisi di modelli e le varianti delle borse di base, gli approfondimenti e lo studio di linee e fogge più complesse. Ogni studente crea una collezione di accessori, ricerca i materiali idonei e la sviluppa sia mediante disegno cartaceo, sia mediante lo sviluppo multimediale tramite programma Photoshop. Lo sviluppo della disciplina mediante progettazione multimediale permette agli studenti di acquisire le nozioni utili al rendering e alle presentazioni di mood e layout di progettazione.
MODELLERIA TECNICA A MANO: l’analisi e l’approfondimento su come trasformare progetti di design individuali proposti in disegno in progetti tecnici. Tali no-zioni sono poi sviluppate direttamente al CAD creando i modelli delle borse: shop-ping con tramezza, tracollina e handbag, che vengono realizzate in tutte le loro componenti. Ogni modello di borsa è completato da documentazione tecnica.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEI PROCESSI: la realizzazione di modelli di borse di cui è stata sviluppata la modelleria al CAD. Il taglio manuale, la costruzione e le tecniche di cucitura di ogni modello di borsa proposto si applica ai materiali reali. Grande importanza è data allo studio di modelli avanzati. Segue scheda tecnica materiali per ogni prototipo.

Durata del corso (mesi)

N.D.

Ore erogate

488